0
Pedaliamo con il Nintendo WII
Il nuovo titolo dedicato all'esercizio aerobico da salotto si intitola Cyberbike, è un simulatore di girocottero e, come conviene a una console che nasce con l'obiettivo di imitare la realtà, si affida a una nuova periferica dedicata, una cyclette esteticamente declinata in chiave Wii.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_shrKHq1zlyXMbejvla36lQ04so2s2mSuFS_6PvTkLmGa1sD68r7kVSV3kbAtj3C8pFyEUmUypAyxxWiH5Acbdkbun3U1utxdB34E5iCCMtkNJ8h14urNLif2WsMQPxkcHA1w1Ha5LcIQ33QrI=s0-d)
Presentato in questi giorni dalla società tedesca Bigben Interactive, nota nel settore per la massiccia produzione di accessori per console, Cyberbike metterà il giocatore nel ruolo di un ciclista ecologista con il compito di combattere l'inquinamento a bordo del proprio girocottero, ovviamente alimentato a pedali. Prevista per il gennaio 2010, la cyclette sarà compatibile anche con Mario Kart Wii. Bigben Interactive non ha ancora annunciato il prezzo del pacchetto completo.
Exergaming: una storia
Potrebbe sembrare una curiosità da geek del videogioco, ma l'accostamento tra intrattenimento interattivo ed esercizio fisico non è una novità nel settore. Al punto che il fenomeno, in forte ampliamento negli ultimi anni, ha persino un nome: exergaming.
Il primo esempio di videogioco per il fitness viene fatto risalire al 1986, precisamente all'uscita di Family Fun Fitness di Namco, un titolo per Nintendo NES basato su un tappeto simile a quello successivamente adottato per Dance Dance Revolution. Proprio a quest'ultimo, pubblicato nel 1998, si deve tuttavia la vera esplosione della subcultura dell'exergaming, diretta conseguenza della moda del ballo virtuale.
Il vero salto generazionale avviene invece nel 2005, con il lancio di EyeToy: Kinetic per PlayStation 2, un personal trainer virtuale che sfruttava la telecamera EyeToy per verificare il corretto svolgimento degli esercizi. Da qui al presente il passo è breve. Il 2008 è l'anno di Wii Fit, seguito pochi giorni fa dal rinnovato Wii Fit Plus. Nello stesso periodo, segue la pubblicazione di numerosi imitatori, come Yourself!Fitness ed EA Sports Active, ma anche l'uscita di attrezzi da palestra veri e propri da interfacciare a PC e console, come la cyclette di PCGamerBike o lo stepper di Gamercize.
Periferiche simili alla Cyberbike di Bigben Interactive avevano tuttavia esordito davanti agli schermi in tempi ancora più remoti. All'inizio degli anni '90 aveva fatto la sua comparsa su Super Famicom una sorta di controller-cyclette, supportato da un numero ridottissimo di giochi e mai uscito dai confini del Giappone. Nel 1996 era stato invece il turno di Propcycle, un videogioco da sala in cui, pedalando furiosamente, controllare una specie di biciplano. Un esperimento che, in quegli anni, aveva raggiunto persino numerose sale giochi italiane. Come dire, il ciclismo (virtuale) non conosce confini: è tempo di passare dalla sala al salotto.
Fonte
Presentato in questi giorni dalla società tedesca Bigben Interactive, nota nel settore per la massiccia produzione di accessori per console, Cyberbike metterà il giocatore nel ruolo di un ciclista ecologista con il compito di combattere l'inquinamento a bordo del proprio girocottero, ovviamente alimentato a pedali. Prevista per il gennaio 2010, la cyclette sarà compatibile anche con Mario Kart Wii. Bigben Interactive non ha ancora annunciato il prezzo del pacchetto completo.
Exergaming: una storia
Potrebbe sembrare una curiosità da geek del videogioco, ma l'accostamento tra intrattenimento interattivo ed esercizio fisico non è una novità nel settore. Al punto che il fenomeno, in forte ampliamento negli ultimi anni, ha persino un nome: exergaming.
Il primo esempio di videogioco per il fitness viene fatto risalire al 1986, precisamente all'uscita di Family Fun Fitness di Namco, un titolo per Nintendo NES basato su un tappeto simile a quello successivamente adottato per Dance Dance Revolution. Proprio a quest'ultimo, pubblicato nel 1998, si deve tuttavia la vera esplosione della subcultura dell'exergaming, diretta conseguenza della moda del ballo virtuale.
Il vero salto generazionale avviene invece nel 2005, con il lancio di EyeToy: Kinetic per PlayStation 2, un personal trainer virtuale che sfruttava la telecamera EyeToy per verificare il corretto svolgimento degli esercizi. Da qui al presente il passo è breve. Il 2008 è l'anno di Wii Fit, seguito pochi giorni fa dal rinnovato Wii Fit Plus. Nello stesso periodo, segue la pubblicazione di numerosi imitatori, come Yourself!Fitness ed EA Sports Active, ma anche l'uscita di attrezzi da palestra veri e propri da interfacciare a PC e console, come la cyclette di PCGamerBike o lo stepper di Gamercize.
Periferiche simili alla Cyberbike di Bigben Interactive avevano tuttavia esordito davanti agli schermi in tempi ancora più remoti. All'inizio degli anni '90 aveva fatto la sua comparsa su Super Famicom una sorta di controller-cyclette, supportato da un numero ridottissimo di giochi e mai uscito dai confini del Giappone. Nel 1996 era stato invece il turno di Propcycle, un videogioco da sala in cui, pedalando furiosamente, controllare una specie di biciplano. Un esperimento che, in quegli anni, aveva raggiunto persino numerose sale giochi italiane. Come dire, il ciclismo (virtuale) non conosce confini: è tempo di passare dalla sala al salotto.
Fonte
Posta un commento